Tutorial Conceria

Come si fa l'articolo abrasivato ?

Home Showroom
Aggiungi alla mia lista Aggiungi alla mia lista

L'articolo abrasivato  ha un aspetto liscio, lucido o opaco, e se richiesto anche con una leggera anticatura.  Di solito l'abrasivato  si fa su pelli conciate e riconciate al cromo che hanno imperfezioni sul fiore. L'abrasivato,  usato nel settore calzaturiero e pelletteria, è un articolo classico molto apprezzato. L'abrasivato  non deve fare grinzature e per questo, la quantità d'impregnazione sulla pelle, è molto elevata (circa 30/40 gr. Al piede quadro) lasciandola, però dura e rigida.  Per fare l'abrasivato,  la pelle viene smerigliata e dopo, se necessario stuccata.  La stuccatura fa perdere alla pelle le resistenze alle flessometrie per cui l'abrasivato stuccato è più idoneo al settore pelletteria.  FASI DELLA RIFINIZIONE PER ABRASIVATO  Per ottenere una superficie della pelle levigata e senza grana, come richiede l'articolo abrasivato, si procede alla totale rimozione del fiore (smerigliatura).  Si effettua poi l'impregnazione della pelle a "gemata" con una miscela di resina, acqua e tensioattivo e per far penetrare i prodotti, si stiva la pelle con il fiore verso l'alto.  Dopo un riposo di otto ore, e dopo un passaggio al sottovuoto che richiude la superficie della pelle, s'attacca in catena, per farla asciugare all'aria.  Si rismeriglia la pelle con una carta a grana 500/600.  Se necessario si ricorre ad una seconda impregnazione.  A questo punto si passa alla stuccatura a gemata, con una miscela di stucco, pigmento e acqua.  Dopo si rismeriglia la pelle per favorire l'adesione del compound per abrasivato.  Di solito la miscela é composta da 1kg di compound, 200 g di pigmento e acqua fino a raggiungere la viscosità desiderata.  Si da 2 passaggi a gemata e si asciuga ad ogni passaggio.  Si rotopressa con rullo a sabbiare e si ridà altri 2 o 3 passaggi di compound.  Nell'ultima fase dell'abrasivato, si da 2 passaggi a gemata di un poliuretano lucido o opaco (vernicetta) asciugando la pelle ad ogni passaggio ed eventualmente si carteggia. ABRASIVATO CON ANTICATURA (foto in galleria) L'articolo abrasivato con anticatura è usato per lo più nella realizzazione di calzature classiche sia per uomo che per donna. Sulla pelle l'effetto anticatura si ottiene dalla sovrapposizione di 2 colori diversi, abrasivato e lucidato. Vediamo come realizzare l'articolo abrasivato con anticatura. Ho usato un mezzo vitello smerigliato di buona qualità, ragione per cui non necessita di stuccatura. Per determinare la percentuale dei prodotti da usare per l'impregnazione si fa cadere una goccia di miscela sulla pelle e si lascia penetrare, s'incide la pelle e si guarda di quanto è penetrata in sezione. La miscela per la copertura è ricca di poliuretani, corposa, e molto lucida. Per il fissativo si prepara una miscela con lacca alla nitro "dura" (per avere più resistenza abrasiva e più lucido) e acetato di butile. Si rotopressa con rullo a stirare. Le sfumature sull'articolo abrasivato con anticatura si ottengono con l'asportabile. Si prepara la miscela con: pigmento, che determina il colore, anilina che da brillantezza e vivacità, lacca e cera per la resistenza all'abrasivatura. Più è la lacca più cresce la resistenza, più è la cera e più l'articolo sarà asportabile, e quindi avrà meno resistenza. In finale, se richiesto, abrasivare e lucidare la pelle. L'anticatura all'articolo abrasivato si può fare anche in calzaturificio, direttamente sulla scarpa.

Prezzi, Campioni, Domande, Ordini

CONTATTA IL FORNITORE

Video

3D LIVE

RENDERING

3d rendering
...Creazione Rendering...

Applicazioni possibili 2D

RENDERING

seleziona un modello

A seconda delle dimensioni della pagina potrebbe volerci più tempo

Area

DOWNLOAD

Nome File

POTREBBE INTERESSARTI

Tutorial Conceria

CONDIVIDI SU

Company Logo

Per poter accedere al contenuto della pagina è necessaria l'autenticazione alla community di myturing

Per poter accedere al contenuto della pagina è necessario prima seguire l'autore

Per poter accedere al contenuto della pagina è necessario prima seguire l'autore

Pagina ad Accesso Riservato

Per poter accedere ai contenuti della pagina è necessario essere autenticati alla community di myturing e richiedere l'accesso

Richiesta d'Accesso Inviata