Tutorial Conceria

Cos'é l'effetto PULL UP della pelle?

Home Showroom
Aggiungi alla mia lista Aggiungi alla mia lista

Si parla di effetto pull up o effetto schiarente quando, applicando una tensione ad una pelle, si genera una schiaritura del colore. L'effetto pull up si ottiene applicando sulla pelle, in fase di rifinizione, una miscela a base di cera sintetica o naturale ed olio. Maggiore sarà la quantità di cera percentuale nella miscela, maggiore sarà la deformazione plastica dell'effetto, ovvero, un pull up più rigido, fragile, e con un effetto schiarente più marcato, viceversa l'incremento percentuale di olio darà luogo ad una deformazione sempre più elastica e duttile con un effetto schiarente meno evidente.  Come si crea questo effetto? La prima cosa da fare è creare la miscela di olio e cera. Nel caso in cui si utilizzi una cera di tipo solido, sarà necessario scioglierla e lavorare a temperatura adeguata, così che la miscela non si solidifichi nuovamente. Sarà necessario spalmare in modo omogeneo su tutta la superficie della pelle il nostro composto. Il tipico macchinario utilizzato per questo compito è la spalmatrice a rulli. Per fare questo sarà importante valutare che la composizione abbia la giusta viscosità e che i cilindri siano alla giusta temperatura.  Un'altra nota importante da considerare è l'effetto del tunnel di calore che sta a valle della spalmatrice a rulli, che generando un ambiente termicamente controllato, permette al composto di penetrare bene nelle fibre della pelle. Successivamente si metterà la pelle a riposo a temperatura ambiente per qualche ora. Una volta che la lavorazione si sarà stabilizzata si inserisce la pelle nella "rotopress" per la sabbiatura. Ciò farà fondere la cera sulla superficie della pelle.  A seconda dell'effetto desiderato si applicherà una palissonatura della pelle ed una volanatura in botte al fine di riaprire le fibre. Da qui in poi, a seconda del tipo di articolo che si dovrà realizzare, si ripartirà con gli strati successivi della rifinizione. ARTICOLO PULLUP CERATO A BASE DI PARAFFINA (esempio in galleria) La paraffina è ottenuta dal petrolio e da sostanze bituminose, pertanto non è una vera è propria cera se si considerano come cere, sostanze composte da esteri di acidi grassi ed alcool ad alto peso molecolare. Tuttavia per le sue caratteristiche, per i suoi impieghi e per il suo aspetto, viene usata come tale. La paraffina più usata è quella dura (con punto di fusione 50/52°C e oltre), che sul mercato si trova in lastre, scaglie, panetti o trucioli. Per il suo basso costo e per le sue proprietà, fa parte di buona parte delle miscele cerose usate nell'industria conciaria. Passiamo ora al procedimento di rifinizione per l'articolo in foto. Il tipo di pelle usato è una capra pieno fiore tinta in botte. Scaldare il rullo della spalmatrice a 80°e dare un passaggio di cera di 6-8 g circa al piede quadro. Riposare la pelle tutta la notte. Al mattino sabbiare a 120°C 30 atmosfere e volanare in botte. Dare a spruzzo una mano di adesivo, tre di appretto colorato, e due di lucido. Carteggiare alla rotopress a 120°C 30 atm. Volanare in botte e infine stirare o carteggiare con una carta leggera. ARTICOLO PULLUP CERATO A BASE DI CERA CARNAUBA (esempio in galleria) L'articolo  è stato realizzato con l'impiego di cera carnauba. Questa cera, di origine vegetale, ha un'odore inconfondibile, ed è, fra le cere vegetali, la più dura e lucida, con un punto di fusione molto alto. Passiamo ora all'esecuzione dell'articolo: In questo caso è stato usato un mezzo vitello smerigliato e conciato in modo che risultasse morbido e soffiato. Per spalmare la cera sulla pelle, si scalda il rullo della spalmatrice a rulli al massimo del calore, e si da sulla pelle un passaggio, in quantità di 10 g circa al piede quadro, e la si lascia riposare una notte. La mattina dopo, si passa la pelle alla rotopress applicando una carta da carteggio a 120°e dopo 3-4 ore la si elimina dalla pelle. Nella prossima fase la pelle viene sbagnata e tinta in botte, e fatta riposare a stiva tutta la notte. La mattina successiva si passa la pelle dal lato carne alla messa a vento, macchinario a rulli che spremendo, elimina l'acqua in eccedenza. Dopo la messa a vento si fa asciugare totalmente a caldo in un bottale da volanatura. Per ridare morbidezza e scioltezza alla pelle, si volana senza calore per altre 6/8 ore, fino all'effetto desiderato.

Prezzi, Campioni, Domande, Ordini

CONTATTA IL FORNITORE

Video

3D LIVE

RENDERING

3d rendering
...Creazione Rendering...

Applicazioni possibili 2D

RENDERING

seleziona un modello

A seconda delle dimensioni della pagina potrebbe volerci più tempo

Area

DOWNLOAD

Nome File

POTREBBE INTERESSARTI

Tutorial Conceria

CONDIVIDI SU

Company Logo

Per poter accedere al contenuto della pagina è necessaria l'autenticazione alla community di myturing

Per poter accedere al contenuto della pagina è necessario prima seguire l'autore

Per poter accedere al contenuto della pagina è necessario prima seguire l'autore

Pagina ad Accesso Riservato

Per poter accedere ai contenuti della pagina è necessario essere autenticati alla community di myturing e richiedere l'accesso

Richiesta d'Accesso Inviata